DA MODELLO LINEARE A MODELLO CIRCOLARE
DA MODELLO LINEARE A MODELLO CIRCOLARE
Il 90% delle membrane bituminose è costituito da un materiale legante pregiato (bitume modificato con polimero).
Tytech ha messo a punto un processo innovativo brevettato che consente di dare nuova vita alle membrane bituminose esauste che oggi vengono avviate
principalmente a termovalorizzazione.
Il Processo di Recupero
Il Processo, frutto di oltre 24 mesi di R&S e presentato con domanda di brevetto nr. 102023000000798 presentato in data 20/01/2023, consente di recuperare le membrane bituminose in completa sicurezza e senza emissioni nocive in atmosfera.
La linea di recupero, che è ubicata all’interno dell’opificio, è dotata in via precauzionale di un sistema di aspirazione dedicato per ogni fase del processo e prevede la filtrazione e trattamento dell’aria con filtri a maniche e dedicati filtri COV. Tali sistemi di aspirazione e filtrazione sono previsti in via precauzionale poichè la tipologia di processo di recupero non prevede emissioni di alcun tipo (odorigene o composti nocivi).
TERMOVALORIZZAZIONE:
Elevato impatto ambientale con produzione di 800-1200 kg di CO2 per ogni Ton di rifiuto
termovalorizzatoImpatti Sociali e depauperamento della qualità della vita nelle zone limitrofe
Elevati costi di smaltimento e di conseguenza oneri elevati per cittadini e Pubblica Amministrazione
PROCESSO DI TYTECH:
Nuova vita ad un Rifiuto con risvolti ambientali positivi
Riduzione della produzione di Bitume Vergine e Minor Impatto ambientale derivante dalla
raffinazione del petrolioRiduzione della CO2 lungo tutto il processo di recupero, si evitano le emissioni di CO2 della
termovalorizzazioneNessuna emissione di polveri o inquinanti dell’impianto di recupero, con le operazioni effettuate secondo il massimo rispetto dell’ambiente e dei cittadini.
l’impianto di recupero
L’impianto ubicato in C.da Civitella del Comune di Paglieta è il primo autorizzato End Of Waste in Italia per il recupero delle membrane bituminose esauste.
L’impianto della Tytech è monodedicato al recupero delle membrane bituminose.
L’impianto ha una potenzialità annua di 1.500 ton/anno dei seguenti codici EER:
Descrizione codice EER (secondo D.L. 77/2021)
EER
Operazioni di Recupero
(D.Lgs. 152/06, Allegato C)
Miscele Bituminose contenenti catrame di carbone
17.03.01*
R3, R12, R13
Miscele Bituminose contenenti catrame di carbone
17.03.02
R3, R12, R13
Altri Materiali isolanti contenenti o costituiti da
sostanze pericolose
17.03.03*
R3, R12, R13
R3, R12, R13
17.03.04
Materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci
17.06.01 e 17.06.03